• La Giostra
    • La Giostra del Saracino
    • Regolamento Comunale Principale della Giostra del Saracino
    • Il bando
    • Albo dei presidenti
    • La Tratta dei Bossoli
    • La Provaccia
    • Le contrade
      • Santissima Trinità
      • San Bartolomeo
      • San Lorenzo
      • San Martino
      • Sant'Andrea
    • Albo delle vittorie
      • Albo d'Oro
      • 1933 - 1939
        • 1933
        • 1934
        • 1935
        • 1936
        • 1937
        • 1938
        • 1939
      • 1947 - 1962
        • 1947
        • 1948
        • 1949
        • 1950
        • 1951
        • 1952
        • 1953
        • 1954
        • 1955
        • 1956
        • 1957
        • 1958
        • 1959
        • 1960
        • 1961
        • 1962
      • 1982 - 1989
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
        • 1986
        • 1987
        • 1988
        • 1989
      • 1990 - 1999
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1993 straordinaria
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
        • 1999 straordinaria
      • 2000 - 2009
        • 2000
        • 2000 straordinaria
        • 2001
        • 2001 in notturna
        • 2002
        • 2002 in notturna
        • 2003
        • 2003 in notturna
        • 2004
        • 2005
        • 2006
        • 2007
        • 2008
        • 2009
      • 2010 - 2019
        • 2010 rievocativa
        • 2010
        • 2011
        • 2012
        • 2012 straordinaria
        • 2013 straordinaria
        • 2013
        • 2014
        • 2015 luglio
        • 2015
        • 2016 luglio
        • 2016
        • 2017 luglio
        • 2017
        • 2018 luglio
        • 2018
        • 2019 luglio
        • 2019
      • 2020 - 2029
        • 2020
        • 2021
        • 2022
    • Giostratori vincenti
    • Capitani vincenti
    • Statistiche giostratori
    • Cavalli vincenti
    • Premio corteggio, sbandieratori e tamburini
  • Il territorio
  • Calendario
  • Gallery
    • Giostra 2005
    • Giostra 2006
    • Giostra 2007
    • Giostra 2008
    • Giostra 2009
    • Giostra 2010
    • Giostra 2011
    • Giostra agosto 2012
    • Giostra settembre 2012
    • Giostra luglio 2013
    • Giostra agosto 2013
    • Giostra agosto 2014
    • Tratta dei Bossoli 2014
    • Giostra luglio 2015
  • Contatti
  • Home

 Contrada della Santissima Trinità

Colori: giallo e viola

1948 - Scudo partito: "nel primo di rosso alla fascia di bianco; nel secondo di bianco a tre mezze lune capovolte di rosso poste in palo"

Nome del rione: Spineta

Vittorie della Giostra: 19 (di cui 1 ex equo) (anni: 1947 - 1954 - 1959 - 1962 - 1982 - 1983 - 1995 ex equo - 1996 - 1999 - 2001not - 2002 - 2003 - 2003not - 2007 - 2010riev - 2014 - 2015luglio - 2017luglio - 2018)

Vittorie premio corteggio: 2
Vittorie premio sbandieratori: 4
Vittorie premio tamburini: 10

Il nome di "Spineta" si perde - per quanto si riferisce a questa contrada del territorio sarteanese - nella notte dei millenni ed è probabilmente dovuto ad estese e fitte foreste impenetrabili per le spinaie esistentivi, si sa dal Repetti (Dizionario geografico - storico della Toscana - art. Spineta) che è già ricordato in una "Carta Amiatina" del 1016.

È peraltro certo che l’omonima abbazia (di Spineta) e chiesa dedicata alla Santissima Trinità, furono fondate da Rodolfo, monaco e prete, in seguito alla donazione fattagli nel luglio 1085 dalla contessa Willia di Sarteano.

In questo documento la contessa Willia, vedova del conte Pepone I, col consenso dei suoi figli e manduali, Pepone II e Ildebrando dona e consegna a Rodolfo, monaco e prete, la terra e selva di loro giurisdizione posta in "comitato clusino", infra plebem Sancti Cesarei, in loco et vocabolo "Spineta" ecc... per rimedio delle loro anime ecc... affinché vi edifichi una chiesa e monastero "ad honorem Omnipotentis Dei et Sanctae et Individuae Trinitatis" ecc...
Non risulta però a quale ordine monastico appartenesse il monaco Rodolfo (Archivio Bandini - perg. N° 140 - e A.S.S. - Diplomatico - Carta Sarteanese n° 1)

Il 17 marzo 1112, il conte Pepone II affida esplicitamente l’abbazia di Spineta ai Vallombrosani di Coltibuono, insieme al Priorato di San Iacopo di Castiglioncello Del Trinoro (Repetti - Dizionario ecc... cp. cit. - vol. 2° - pag. 194 - Il documento è dichiarato esistente all’Archivio Diplomatico Fiorentino).

Nel giugno del 1123, Guglielmus Abbas, Paulus prior e i monaci, frati, chierici e laici della badia "Sanctae Trinitatis de Spineta" adunati in consiglio con licenza e consenso del loro "Prelato de Abatia Coltoboniensi" danno e consegnano a titolo di livello a Manente e ai suoi figlioli ed eredi "Montem Moyanum" con larga pianura adiacente, per edificarvi torri e case. (A.S.S. - Diplomatico - Proveniente dal Comune di Sarteano - Pergamena n° 2)

Il 9 marzo 1170 Rolando giudice e Domenico sono eletti dai consoli di Siena per sopire la discordia insorta fra gli abati di Coltibuono e di Spineta da una parte e il popolo di Sarteano dall’altra si riuniscono e, di comune accordo, stabiliscono condizioni accettabili da entrambe le parti. (A.S.S. - Diplomatico - Provenienza dal Comunedi Sarteano - Pergamena n° 3).

Il 9 aprile 1279 l’abate Ventura del monastero della Santissima Trinità di Spineta, dell’Ordine di Vallombrosa, da in locazione al Comune di Orvieto il Monte delle Moyane per la ricostruzione di un castello. (S. Fumi - Codice diplomatico di Orvieto - pag. 320)

Il 4-5 maggio 1326 papa Giovanni XXII, da Avignone, emana una bolla diretta all’abate del monastero di Vallombrosa con la quale gli notifica di avere eletto abate del monastero della Santissima Trinità di Spineta, Gregorio monaco Sancti Andreae de Ardinga dell’Ordine stesso a seguito della morte dell’abate Bernardo e lo raccomanda alla sua protezione. (A.S.S. - Diplomatico. Prov. Etc. Ct. Id. - pergamena 32)

Il 2 ottobre 1329, papa Giovanni XXII da Avignone emana una bolla con la quale elegge Franciscum Michaelis de Ferraria, monaco del monastero Sancti Laurentiide Coltibuono in abate del monastero Sanctae Trinitatis de Spineto. (A.S.S. - Diplomatico cp. cit. Pergamena 36)

Il 1 maggio 1330 Guidus olim Nieri monacus camerarius, Syndicus procurator Abbatiae Spinete de Ordine Vallis Umbrusae, si dichiara debitore di dieci libbre di denari cortonesi del N. H. Pietro di Brettacone dei Salimbeni di Siena che era allora Signore di Castiglioncello del Trinoro. (Archivio Bandini di Sarteano - diplomatico - pergamena n° 126)

Il 5 giugno 1330 Guidus olim Nieri, monacus, syndicus et procurator capituli, conventus et Abbatiae de Spineta, de Ordine Vallis Umbrosae fa altre attestazioni inerenti al debito di cui sopra. (Archivio Bandini - Diplomatico - pergamena n° 127)

Il 18 luglio 1333, l’abate e il capitolo dei monaci del monastero de la Santissima Trinità di Spineta, dell’Ordine Vallombrosano deliberano di vendere certi loro beni al Comune di Sarteano. (A.S.S. - Diplomatico - Provenienzadal Comune di Sarteano - pergamena° 46)

Il 25 agosto 1433, Mariano di Mastro Antonio da Sarteano, viene riconosciuto in monaco della badia di San Lorenzo di Coltibuono, dell’Ordine Vallombrosano, e quindi eletto abate del monastero della Santissima Trinità di Spineta, elezione fatta dall’abate e monaci di Coltibuono. (A.S.S. diplomatico cp. cit. pergamena n° 85)

Il 31 luglio 1551, frà Ilario Ricco - presidente di Vallombrosa - scrive una lettera ove si dichiarano dell’Ordine Vallombrosano le abbazie di Coltibuono e di Spineta. (Archivio Bandini - Filza G - ins. I)

Il 13 gennaio 1585 Gregorius PP XIII invia una breve diretta al vescovo di Chiusi ed al suo vicario generale... ”Esponi nobis super fecit dilectus filius Aurelius de Nobilibus perpetuus commendatarius Monasterii SS. Trinitatis de Spineta, Ordinis Vallis Umbrosae, Clusinate Diocesis. (Archivio Bandini - Filza G - inserto I).
Nel 1650, l’abbazia di Spineta, viene data in commenda all’abate del monastero Cistercense del Castello di Firenze.

Il 16 dicembre 1657, per la nota bolla di papa Innocenzo sulla soppressione dei piccoli conventi, la badia di Spineta viene secolarizzata, e ai Cistercensi del Castello rimane il patronato.

Associazione Giostra del Saracino di Sarteano - Via Ricasoli, 43 - 53047 Sarteano (SI)
P.IVA 00818240525 - Documentazione Legge 124/2017

Realizzato da CodiceClick

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sull’uso dei cookies

 
Cosa sono i cookies?

I cookies sono piccoli file di testo che permettono al server web di memorizzare sul browser dell'utente informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito o in seguito, anche a distanza di giorni. I cookies vengono memorizzati dal singolo browser sul dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Quali sono le principali tipologie di cookies?

Cookies tecnici
Servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente, sono pertanto necessari per il corretto funzionamento del sito. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori.

Cookie analitici
I cookies analitici sono assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal titolare del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.

Cookie analitici di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e altro. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Cookies di profilazione
Sono utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookies possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online. Per l'installazione dei cookies di profilazione è necessario il consenso dell'utente, che può essere manifestato oppure revocato dall'utente.

Quali cookies utilizza il presente sito web?

Questo sito utilizza cookies di tipo tecnico che non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. In qualsiasi momento l’utente potrà cancellare i cookies dal proprio sistema, con modalità diverse a seconda del browser utilizzato. In tal caso non è garantito il corretto funzionamento di tutti gli strumenti che il nostro sito mette a vostra disposizione.
 
Consenso dell’utente

Collegandosi per la prima volta ad una qualunque pagina di questo sito, l’utente vedrà apparire una informativa sintetica sull’utilizzo dei cookie. Cliccando sull’apposito pulsante “Accetto” l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie descritti nella presente Cookie Policy.
Il sito ricorda la scelta effettuata dall’utente per 90 giorni, pertanto l’informativa breve non verrà riproposta nei collegamenti successivi dallo stesso dispositivo per questo periodo di tempo.
In caso di problemi di natura tecnica legati alla prestazione del consenso, preghiamo l’utente di contattarci all’indirizzo e-mail indicato sul sito.
Qualora l’utente non fosse d’accordo con l’installazione dei cookie, dovrà configurare il browser in modo da disabilitare la ricezione dei cookie o non usare questo sito.

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

L'utente può decidere se accettare o meno i cookies utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookie

Mozilla FireFox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies

Microsoft Edge: https://support.microsoft.com/it-it/help/4027947/microsoft-edge-delete-cookies

Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/manage-cookies-and-website-data-sfri11471/

Opera: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies

Copyright © Giostra del Saracino 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Santissima Trinità