• La Giostra
    • La Giostra del Saracino
    • Regolamento Comunale Principale della Giostra del Saracino
    • Il bando
    • Albo dei presidenti
    • La Tratta dei Bossoli
    • La Provaccia
    • Le contrade
      • Santissima Trinità
      • San Bartolomeo
      • San Lorenzo
      • San Martino
      • Sant'Andrea
    • Albo delle vittorie
      • Albo d'Oro
      • 1933 - 1939
        • 1933
        • 1934
        • 1935
        • 1936
        • 1937
        • 1938
        • 1939
      • 1947 - 1962
        • 1947
        • 1948
        • 1949
        • 1950
        • 1951
        • 1952
        • 1953
        • 1954
        • 1955
        • 1956
        • 1957
        • 1958
        • 1959
        • 1960
        • 1961
        • 1962
      • 1982 - 1989
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
        • 1986
        • 1987
        • 1988
        • 1989
      • 1990 - 1999
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1993 straordinaria
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
        • 1999 straordinaria
      • 2000 - 2009
        • 2000
        • 2000 straordinaria
        • 2001
        • 2001 in notturna
        • 2002
        • 2002 in notturna
        • 2003
        • 2003 in notturna
        • 2004
        • 2005
        • 2006
        • 2007
        • 2008
        • 2009
      • 2010 - 2019
        • 2010 rievocativa
        • 2010
        • 2011
        • 2012
        • 2012 straordinaria
        • 2013 straordinaria
        • 2013
        • 2014
        • 2015 luglio
        • 2015
        • 2016 luglio
        • 2016
        • 2017 luglio
        • 2017
        • 2018 luglio
        • 2018
        • 2019 luglio
        • 2019
      • 2020 - 2029
        • 2020
        • 2021
        • 2022
    • Giostratori vincenti
    • Capitani vincenti
    • Statistiche giostratori
    • Cavalli vincenti
    • Premio corteggio, sbandieratori e tamburini
  • Il territorio
  • Calendario
  • Gallery
    • Giostra 2005
    • Giostra 2006
    • Giostra 2007
    • Giostra 2008
    • Giostra 2009
    • Giostra 2010
    • Giostra 2011
    • Giostra agosto 2012
    • Giostra settembre 2012
    • Giostra luglio 2013
    • Giostra agosto 2013
    • Giostra agosto 2014
    • Tratta dei Bossoli 2014
    • Giostra luglio 2015
  • Contatti
  • Home

La Giostra del Saracino di Sarteano

Fin dai tempi più remoti l’occasione vera e propria per i giochi e le manifestazioni pubbliche erano le feste religiose e le visite e i passaggi di personalità autorevoli che impegnavano nella organizzazione dei festeggiamenti tutta la comunità sarteanese, sia i nobili che il popolo. E tra i giochi effettuati durante le feste non poteva mancare quello che a Sarteano oggi è meglio consolidato e documentato: "La Giostra del Saracino".

La Giostra del Saracino ha una tradizione antichissima ed è difficile attribuire una data precisa ed inequivocabile alla sua nascita perché, come lo è per altre manifestazioni, affonda le radici nel secolo XIV, prendendo origine dagli antichi e sanguinosi tornei cavallereschi che si trasformarono poi in giochi popolari, fino a costituire un motivo dominante nella struttura operativa di tutta una comunità.

È questo il caso della Giostra del Saracino di Sarteano che ha nei secoli, una continuità documentata invidiabile.
È un gioco equestre che rievoca la lotta dei cavalieri contro il predone arabo (il Saracino), che per secoli terrorizzò, con le sue devastanti scorrerie, le popolazioni cristiane.

Nella rappresentazione, "il nemico" è costituito da una tipica statua di legno, a mezzo busto, adattata su un supporto che la rende girevole.
I cavalieri-giostratori delle cinque contrade, Sant'Andrea (colori rosso e azzurro), San Bartolomeo (colori bianco e viola), San Lorenzo (colori bianco e rosso), San Martino (colori bianco e azzurro), Santissima Trinità (colori giallo e viola), si lanciano al galoppo contro di essa cercando di infilare con l’asta, durante la corsa, un anello del diametro di 6 cm. posto sullo scudo. Chi ci riesce realizza un punto, chi sbaglia o colpisce con l'asta sullo scudo riceve una simbolica punizione dal mazzafrusto applicato sul braccio teso della statua che gira repentinamente. 

Lo spettacolo, entusiasmante per l'abilità dei cavalieri-giostratori a cavallo e per i pittoreschi costumi delle comparse, si eseguiva in Sarteano da tempo immemorabile, unitamente ad altri giochi di forza e di abilità, come quello chiamato "Il Gioco della Pugna" (una specie di lotta a squadre), in occasione della "Festa di San Rocco", il 16 di agosto. La celebrazione era gestita dalla "Compagnia Laicale dei Santi Rocco e Sebastiano".

Uno studio dello scomparso storico dott. Domenico Bandini ha accertato che di ciò esiste una documentazione attendibile a partire dal 1583; ma se in tale data la tradizione era già così saldamente consolidata, significa che l'origine della festa era molto più antica.

Probabilmente la Giostra, per la sua più complessa organizzazione rispetto al "Gioco della Pugna", veniva effettuata in modo saltuario e, anche se non vi è certezza, ci piace immaginare in maniera fantasiosa, nelle grandi occasioni che hanno coinvolto la comunità, come la venuta del papa Pio II a Sarteano (1458) o le visite in epoche successive da parte dei granduchi di Toscana.

Ma la rappresentazione della Giostra assume carattere di continuità a partire dal 1712, quando si decise di eliminare il "Gioco della Pugna" pericoloso e violento (archivio comunale Sarteano - memorie vol. Q a f.217 v).

Così si continuò fino al 1929, ultima notizia della Giostra corsa in piazza, e nel 1933, da un'iniziativa del commissario prefettizio dell'epoca, marchese Guidone Bargagli Petrucci, la Giostra raggiunse un nuovo splendore, ristrutturata con la suddivisione nelle attuali cinque contrade.

Negli ultimi anni la manifestazione si è definitivamente affermata e arricchita nei costumi e nella spettacolarità.

Il clima della Giostra si accende già quando inizia il trasporto della terra in piazza e avviene il montaggio delle tribune; trova il suo momento topico il 15 di agosto con il suggestivo corteo storico, con i priori, i capitani a cavallo, dame, cavalieri, ancelle, musici, armigeri, sbandieratori, tamburini, chiarine, il carroccio trainato dai buoi, i giostratori, i palafrenieri…
Segue il saggio di abilità con la bandiera, da parte degli sbandieratori di ciascuna contrada; poi la benedizione dei giostratori e dei cavalli, la lettura del bando ed infine la fatidica frase…

…e senza porre più mora alcuna si dia cominciamento alla Giostra…

A questo punto la piazza esplode e i giostratori uno dopo l'altro si lanciano al galoppo contro il buratto raffigurante un moro levantino, contendendosi la vittoria a suon di ficcanti stoccate all’anello.

Associazione Giostra del Saracino di Sarteano - Via Ricasoli, 43 - 53047 Sarteano (SI)
P.IVA 00818240525 - Documentazione Legge 124/2017

Realizzato da CodiceClick

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sull’uso dei cookies

 
Cosa sono i cookies?

I cookies sono piccoli file di testo che permettono al server web di memorizzare sul browser dell'utente informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito o in seguito, anche a distanza di giorni. I cookies vengono memorizzati dal singolo browser sul dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Quali sono le principali tipologie di cookies?

Cookies tecnici
Servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente, sono pertanto necessari per il corretto funzionamento del sito. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori.

Cookie analitici
I cookies analitici sono assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal titolare del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.

Cookie analitici di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e altro. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Cookies di profilazione
Sono utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookies possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online. Per l'installazione dei cookies di profilazione è necessario il consenso dell'utente, che può essere manifestato oppure revocato dall'utente.

Quali cookies utilizza il presente sito web?

Questo sito utilizza cookies di tipo tecnico che non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. In qualsiasi momento l’utente potrà cancellare i cookies dal proprio sistema, con modalità diverse a seconda del browser utilizzato. In tal caso non è garantito il corretto funzionamento di tutti gli strumenti che il nostro sito mette a vostra disposizione.
 
Consenso dell’utente

Collegandosi per la prima volta ad una qualunque pagina di questo sito, l’utente vedrà apparire una informativa sintetica sull’utilizzo dei cookie. Cliccando sull’apposito pulsante “Accetto” l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie descritti nella presente Cookie Policy.
Il sito ricorda la scelta effettuata dall’utente per 90 giorni, pertanto l’informativa breve non verrà riproposta nei collegamenti successivi dallo stesso dispositivo per questo periodo di tempo.
In caso di problemi di natura tecnica legati alla prestazione del consenso, preghiamo l’utente di contattarci all’indirizzo e-mail indicato sul sito.
Qualora l’utente non fosse d’accordo con l’installazione dei cookie, dovrà configurare il browser in modo da disabilitare la ricezione dei cookie o non usare questo sito.

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

L'utente può decidere se accettare o meno i cookies utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookie

Mozilla FireFox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies

Microsoft Edge: https://support.microsoft.com/it-it/help/4027947/microsoft-edge-delete-cookies

Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/manage-cookies-and-website-data-sfri11471/

Opera: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies

Copyright © Giostra del Saracino 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
La Giostra del Saracino