• La Giostra
    • La Giostra del Saracino
    • Regolamento Comunale Principale della Giostra del Saracino
    • Il bando
    • Albo dei presidenti
    • La Tratta dei Bossoli
    • La Provaccia
    • Le contrade
      • Gli stemmi delle contrade
      • Santissima Trinità
      • San Bartolomeo
      • San Lorenzo
      • San Martino
      • Sant'Andrea
    • Albo delle vittorie
      • Albo d'Oro
      • 1933 - 1939
        • 1933
        • 1934
        • 1935
        • 1936
        • 1937
        • 1938
        • 1939
      • 1947 - 1962
        • 1947
        • 1948
        • 1949
        • 1950
        • 1951
        • 1952
        • 1953
        • 1954
        • 1955
        • 1956
        • 1957
        • 1958
        • 1959
        • 1960
        • 1961
        • 1962
      • 1982 - 1989
        • 1982
        • 1983
        • 1984
        • 1985
        • 1986
        • 1987
        • 1988
        • 1989
      • 1990 - 1999
        • 1990
        • 1991
        • 1992
        • 1993
        • 1993 straordinaria
        • 1994
        • 1995
        • 1996
        • 1997
        • 1998
        • 1999
        • 1999 straordinaria
      • 2000 - 2009
        • 2000
        • 2000 straordinaria
        • 2001
        • 2001 in notturna
        • 2002
        • 2002 in notturna
        • 2003
        • 2003 in notturna
        • 2004
        • 2005
        • 2006
        • 2007
        • 2008
        • 2009
      • 2010 - 2019
        • 2010 rievocativa
        • 2010
        • 2011
        • 2012
        • 2012 straordinaria
        • 2013 straordinaria
        • 2013
        • 2014
        • 2015 luglio
        • 2015
        • 2016 luglio
        • 2016
        • 2017 luglio
        • 2017
        • 2018 luglio
        • 2018
        • 2019 luglio
        • 2019
      • 2020 - 2029
        • 2020
        • 2021
        • 2022
        • 2023
        • 2024
    • Giostratori vincenti
    • Capitani vincenti
    • Statistiche giostratori
    • Cavalli vincenti
    • Premio corteggio, sbandieratori e tamburini
  • Il territorio
  • Calendario
  • Gallery
    • Giostra 2005
    • Giostra 2006
    • Giostra 2007
    • Giostra 2008
    • Giostra 2009
    • Giostra 2010
    • Giostra 2011
    • Giostra agosto 2012
    • Giostra settembre 2012
    • Giostra luglio 2013
    • Giostra agosto 2013
    • Giostra agosto 2014
    • Tratta dei Bossoli 2014
    • Giostra luglio 2015
  • Contatti
  • Home

Contrada di San Martino

Colori: bianco e azzurro

1948 - Scudo spaccato: "di giallo e di rosso, alla mezz'aquila spiegata di nero nascente dalla partizione"

1961 - Scudo spaccato: "d'oro e di rosso, alla mezz'aquila col volo abbassato uscente dalla partizione" - Scudetto partito: "d'oro e di nero alla pergola dell'uno all'altro"

Nome del rione: Porta Umbra

Vittorie della Giostra: 16 (di cui 1 ex equo) (anni: 1935 - 1937 - 1948 - 1955 - 1956 - 1957 - 1958 - 1961 - 1990 - 1995 ex equo - 1999str - 2011 - 2013 - 2019luglio - 2022 - 2023)

Vittorie premio corteggio: 10
Vittorie premio sbandieratori: 8
Vittorie premio tamburini: 8

La storia della Contrada di San Martino, come quella delle altre contrade della Giostra del Saracino, ha origini relativamente recenti, in quanto istituite nel 1933, quando la Giostra dopo svariate vicende e interruzioni, fu ristrutturata e tornò all'antico splendore.

La Contrada di San Martino prende il nome, come del resto le altre, dal rispettivo territorio che costituisce l'omonima parrocchia.
Prende come secondo nome quello di Porta Umbra relativo a una delle tre porte che si aprono nell'antica cerchia di mura che difendevano il paese, cioè la porta che si apre sul lato est, rivolta verso l'Umbria.
L'antica chiesa dedicata a san Martino vescovo di Tours, detta anche San Martino in Foro, sorgeva nella piazza principale del paese, di fronte al palazzo comunale. Nel secolo scorso (1843-44) fu distrutta e ricostruita nei pressi della porta est del paese. Al suo interno erano conservate le sepolture dei feudatari conti Manenti, di lontana origine longobarda, padroni del castello di Sarteano fin dal secolo XI.

All'interno della chiesa è stato creato, dopo un sapiente restauro, il museo "Sala d'Arte Domenico Beccafumi", ufficialmente inaugurato il 4 dicembre 2016

Sono conservate (sul lato destro entrando) due tavole trecentesche su fondo oro di Jacopo di Mino del Pellicciaio: una deliziosa Madonna con Bambino e un trittico con Madonna e Bambino tra san Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, sovrastata da un' annunciazione e dai santi Bartolomeo, Pietro, Giacomo e Paolo. Sul lato sinistro, si può ammirare una pregevole tavola fondo oro del secolo XV attribuita ad Andrea di Niccolò, raffigurante una madonna con bambino tra i santi Sebastiano e Rocco. Era in onore di quest'ultimo che i festaioli organizzavano da tempo immemorabile la Giostra.

Alla base del dipinto sono effigiati due stemmi relativi ai rettori che avevano commissionato l'opera d'arte e proprio questi due stemmi sono riportati nell'emblema araldico e nella bandiera della contrada.
Sullo stesso lato , troviamo anche un magnifico dipinto su tela di Domenico Beccafumi (1486-1511) raffigurante l'Annunciazione.
Fanno parte del territorio della contrada alcune chiese situate lungo l'antica via di Chiusi, strettamente legate alla Giostra per vari aspetti:
1) la chiesa romanica di Santa Vittoria, nel cui archivio erano conservati i documenti più antichi riguardanti l'effettuazione della stessa (1583);
2) la distrutta chiesa del Crocifisso, antica sede della Compagnia di San Rocco, organizzatrice della festa;
3) la piccola chiesina della Concia (così chiamata perché sorgeva nei pressi di una conceria di pelli che sfruttava le acque correnti, di cui era ricco il territorio di Sarteano) ora trasformata e appena riconoscibile, era la sede più recente e provvisoria della suddetta compagnia laicale, prima che venisse trasferita altrove (presso porta Monalda).
Alla porta di questa chiesina (durante il periodo di massimo splendore della Giostra del Saracino, cioè nella metà del secolo XVII) erano regolarmente affisse le nomine annuali dei festaioli di san Rocco, che organizzavano la giostra il 16 agosto. Le suddette chiesette, insieme ad altre situate poco oltre, come la cappella della Madona dell'Uccellino, la chiesina del Portone, la chiesina del Mal di capo e la chiesa della Madonna delle Spiagge, si trovano lungo l'antica via che partendo da porta Umbra, si dirigeva verso est.
Era la via etrusca e poi romana che portava a Chiusi, lungo questa via pittoresca, costellata dalle cascatelle dei vecchi molini e dai gradoni di argentei oliveti, a tratti profondamente incassata nella roccia e perciò chiamata "via Cupa", (cioè via oscura e ombrosa), era situato l'antico "Pagus" (piccolo nucleo abitativo) di Sarteano prima che questo venisse fondato ove sorge l'attuale paese di origine medioevale attorno al castello. Nel settore di paese riguardante l'ambito del territorio di contrada, si possono ammirare suggestivi e pittoreschi scorci nei vicoli del borgo (via del Castello, via dei Lecci, via della Pietrella, via dell'Arcalino, il Mattonato, via del Sasso Grosso ecc.) e alcuni sobri ed eleganti palazzi rinascimentali come il palazzo Piccolomini (sec. XV- via Roma), il palazzo Gabrielli (sec. XVI ma con elementi architettonici del sec. XIII - via Roma) ora sede del museo archeologico comunale, il palazzo Fanelli (sec. XVI - via del Castello) e il cinquecentesco monastero di Santa Chiara con suggestivo cortile interno (ora residenza alberghiera). Pur nelle loro sommaria brevità, queste note descrittive sono comunque bastanti per evidenziare il fascino artistico, storico e ambientale che si avverte in ogni angolo della contrada e del paese.

Notizie storiche a cura di Franco Fabrizi

La Contrada di San Martino ha anche un proprio sito internet ufficiale al seguente indirizzo: www.contradadisanmartino.it

Associazione Giostra del Saracino di Sarteano - Via Ricasoli, 43 - 53047 Sarteano (SI)
P.IVA 00818240525 - Documentazione Legge 124/2017

Realizzato da CodiceClick

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.

Cliccare su approvo per acconsentire al loro uso. Per saperne di piu'

Approvo

Informativa sull’uso dei cookies

 
Cosa sono i cookies?

I cookies sono piccoli file di testo che permettono al server web di memorizzare sul browser dell'utente informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito o in seguito, anche a distanza di giorni. I cookies vengono memorizzati dal singolo browser sul dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Quali sono le principali tipologie di cookies?

Cookies tecnici
Servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'utente, sono pertanto necessari per il corretto funzionamento del sito. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori.

Cookie analitici
I cookies analitici sono assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal titolare del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.

Cookie analitici di terze parti
Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e altro. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al sito.

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti
Questa tipologia di cookie integra funzionalità sviluppate da terzi all’interno delle pagine del sito come le icone e le preferenze espresse nei social network al fine di condivisione dei contenuti del sito o per l’uso di servizi software di terze parti (come i software per generare le mappe e ulteriori software che offrono servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del Sito.

Cookies di profilazione
Sono utilizzati per tracciare la navigazione dell'utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookies possono essere trasmessi al terminale dell'utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online. Per l'installazione dei cookies di profilazione è necessario il consenso dell'utente, che può essere manifestato oppure revocato dall'utente.

Quali cookies utilizza il presente sito web?

Questo sito utilizza cookies di tipo tecnico che non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. In qualsiasi momento l’utente potrà cancellare i cookies dal proprio sistema, con modalità diverse a seconda del browser utilizzato. In tal caso non è garantito il corretto funzionamento di tutti gli strumenti che il nostro sito mette a vostra disposizione.
 
Consenso dell’utente

Collegandosi per la prima volta ad una qualunque pagina di questo sito, l’utente vedrà apparire una informativa sintetica sull’utilizzo dei cookie. Cliccando sull’apposito pulsante “Accetto” l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie descritti nella presente Cookie Policy.
Il sito ricorda la scelta effettuata dall’utente per 90 giorni, pertanto l’informativa breve non verrà riproposta nei collegamenti successivi dallo stesso dispositivo per questo periodo di tempo.
In caso di problemi di natura tecnica legati alla prestazione del consenso, preghiamo l’utente di contattarci all’indirizzo e-mail indicato sul sito.
Qualora l’utente non fosse d’accordo con l’installazione dei cookie, dovrà configurare il browser in modo da disabilitare la ricezione dei cookie o non usare questo sito.

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

L'utente può decidere se accettare o meno i cookies utilizzando le impostazioni del proprio browser.

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookie

Mozilla FireFox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies

Microsoft Edge: https://support.microsoft.com/it-it/help/4027947/microsoft-edge-delete-cookies

Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/manage-cookies-and-website-data-sfri11471/

Opera: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies

Copyright © Giostra del Saracino 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
San Martino